Il corso in Giornalismo Computazionale e Intelligenza Artificiale organizzato dalla Scuola in Giornalismo Luiss Guido Carli, ha la missione di formare professionisti capaci di coniugare i valori fondamentali del giornalismo con le competenze avanzate nell’uso delle tecnologie, dei dati e dell’intelligenza artificiale. Il programma aspira a diventare un punto di riferimento in Italia per l’innovazione tecnologica applicata al giornalismo.
Inizio: 16 maggio 2025
Cosa imparerai nel corso in giornalismo e intelligenza artificiale?
- Tecniche OSINT, Data Scraping e accesso ai database
- Analisi dei dati con Machine Learning e Network Analysis
- Data Visualization e comunicazione efficace
- Prompt Engineering e IA per la produzione giornalistica
Tra i professori del corso incontrerai
- Livia De Giovanni, Professore ordinario di Statistica, Luiss
- Gianni Riotta, Direttore Scuola di Giornalismo e Data Lab Luiss
- Massimo Fedeli, Direttore Dipartimento DIRM – Istat
- Giuseppe Italiano, Prorettore per l’Artificial Intelligence e le Digital Skills
- Alberto Puliafito, Direttore Slow News
- Alessandra Spada, Catchy
- Filiberto Brozzetti, professor of AI, Law and Etichs Luiss
- Aldo Fontanarosa, Repubblica
- Padre Benanti, Presidente della Commissione AI per l’informazione
In presenza e online
Il percorso può essere frequentato sia in aula che in modalità live streaming, con possibilità di interazione real time con i docenti e specialisti
La quota di partecipazione al corso è di 2.000 euro.
È previsto uno sconto del 20% per gli ex studenti Luiss