Il Corso Executive in Intelligenza Artificiale e Personal Media: Nuovi Modelli per la Comunicazione e Giornalismo organizzato dal Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale, Centro di Ricerca Data Lab in collaborazione con la School of Government dell’Università Luiss Guido Carli – intende trasmettere competenze di digital strategy, oggi richieste ai leader dell’industria 4.0 per guidare le aziende di comunicazione e informazione allo sviluppo tecnologico. Attraverso lezioni frontali e laboratori interattivi, forniremo conoscenze sui database da consultare e software da utilizzare, esamineremo le principali tecniche di data scraping, data analysis, data storytelling e data visualization. I partecipanti impareranno a produrre informazione di qualità e tracciare il fenomeno della disinformazione. Saranno esaminate le strategie di giornalismo d’inchiesta, data-driven journalism, stream processing, servizi informativi social, data management, nuovi modelli organizzativi, tecniche di costruzione social reputation e le analisi comunità online. La faculty della Scuola di Giornalismo include esperti internazionali tra cui Francesco Marconi, docente a Columbia University e creatore di algoritmi AI per le principali testate internazionali; Federica Angeli, inviata la Repubblica; Jeremy Caplan, direttore della Teaching & Learning Newmark Journalism School; Linda Bernstein, digital scholar Long Island University Brookly; Marianna Bruschi, responsabile digital La Stampa; Massimo Russo, direttore Hearst Europa e Esquire Italia; Roberto Saviano, scrittore e sceneggiatore; Maurizio Molinari, direttore la Repubblica e Gruppo Gedi; Claudio Lavanga, corrispondente NBC; Sree Sreenivasan, social media scholar; Jason Horowitz, bureau chief New York Times di Roma; Simona Panseri, direttore comunicazione e public affairs Google; Massimo Sideri, inviato Corriere della Sera. Agli iscritti sarà fornita una solida conoscenza su Intelligenza Artificiale, data analysis e data visualization applicata ai nuovi media. I laboratori, seminari e lezioni frontali daranno la possibilità ai partecipanti di entrare in contatto con redazioni giornalistiche, PMI, start-ups, organizzazioni profit e no-profit, multinazionali.
Programma
Il corso executive si svolgerà in cinque week- end, il venerdì dalle 15.00 alle 19.00 e il sabato dalle 11.00 alle 16.00.
MODULO 1
Introduzione al Data Journalism
Gianni Riotta + Marco Bardazzi, Dir. Communication&Reputation Management Eni
Seminario Digital Media Manager Luiss Data Lab
Attilio Baghino, Senior Graphic Designer
Marianna Bruschi, Responsabile Sviluppo GEDI Digital
MODULO 2
I Dati e la Narrazione
Stefano Vacca, Data Scientist – R&D Eustema, Alessandra Spada, Catchy co-founder & CTO, R&I @ Startup & Innovative SME/Enterprise
Massimo Sideri, Editorialista del Corriere della Sera e direttore Corriere Innovazione
Francesco Nespoli, Research Fellow ADAPT
Lorenzo Federico, Data Scientist Luiss Data Lab
MODULO 3
Lavorare con i Dati
Giuseppe Italiano, Professore di Computer Science
Alessandro Chessa, Docente Luiss, Coordinatore Scientifico Talent Garden Innovation School
Massimo Bernaschi, Dirigente tecnologo CNR
Rinaldo Fontanarosa, La Repubblica
MODULO 4
Data Analysis e Storytelling
Andrea Nicolai, CEO T6 Ecosystem
Giuseppe Abbamonte, Direttore Media Policy Commissione Europea
Marianna Bruschi, Responsabile Sviluppo GEDI Digital
Massimo Russo, CEO Gruppo Western European Hearst
MODULO 5
Data Visualization
Francesco Franchi, Deputy Creative Director la Repubblica
Gianni Riotta + CarloAlberto Carnevale-Maffè, Prof. Bocconi University
Andrea Zedda, Co-founder/New Project Responsible Kode srl
Gianni Riotta, Direttore Luiss Data Lab e del Master di Giornalismo
Modalità di erogazione
Il corso executive verrà erogato in presenza in una sede Luiss a Roma. Per chi non potrà partecipare fisicamente, le lezioni saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma Webex.
Candidatura e Partecipazione
Possono partecipare alle selezioni del Corso Executive coloro in possesso di laurea triennale, laurea magistrale, laurea del vecchio ordinamento o altro titolo di studio universitario, conseguito all’estero e riconosciuto equivalente. L’ammissione al Corso Executive è subordinata a una positiva valutazione del curriculum del candidato.
Il corso è a numero chiuso.
Per partecipare alle procedure di ammissione è necessario compilare la domanda online allegando i seguenti documenti:
- Curriculum vitae.
- Copia del documento di identità.
- Certificato o autocertificazione della laurea.
La quota di iscrizione è pari a 2.000,00 Euro.
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni sul corso, è possibile scrivere alla Segreteria all’email: CORSIEXECUTIVE@LUISS.IT