14 dicembre 2022

Giornalismo enogastronomico

Terza edizione in arrivo a inizio 2024

banner_corsi_new-GAS

Il Corso Executive in Giornalismo Enogastronomico. Il Cotto e il Crudo: Raccontare il Cibo Oggi organizzato dal Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale, in collaborazione con il Luiss Data Lab, prepara ad una visione globale della cultura e della comunicazione enogastronomica. Storia e antropologia della gastronomia, conoscenza degli alimenti, fondamenti della cucina italiana e internazionale, elementi di analisi sensoriale e pratica nella degustazione sono al centro del syllabus. La formazione verrà completata da moduli specifici dedicati al food writing e alla web communication. Il corso è rivolto ai futuri professionisti del settore e a coloro che vogliono ottenere formazione superiore nel campo del giornalismo e della comunicazione enogastronomica o specializzarsi ulteriormente nel ramo, dotandosi di un network di rapporti e contatti. Guidato da Eleonora Cozzella, giornalista e influencer enogastronomica del gruppo GEDI la Repubblica, Heinz Beck, chef del ristorante La Pergola premiato con tre stelle Michelin, Michele Casadei Massari, tra gli executive chef più richiesti al mondo, imprenditore e fondatore di Lucciola e di quattro ristoranti Piccolo Cafe a New York, Anna Prandoni, giornalista, divulgatrice enogastronomica e direttrice di Gastronomika, gli iscritti apprenderanno le competenze tecniche, scientifiche ed economiche inerenti alla filiera agroalimentare e propedeutiche al food writing. Verranno impartite le conoscenze di base concernenti la degustazione di prodotti agroalimentari, le abilità testuali per raccontare e commentare l’enogastronomia, con approfondimenti sul linguaggio specifico del settore. Attraverso lezioni frontali e laboratori interattivi, con riferimenti alla storia orale del cibo, l’antropologia, le tradizioni etnologiche, fino ai consumi di massa e le nuove scelte dietetiche, verranno affrontati i principali temi per la valorizzazione del mondo enogastronomico attraverso social media, comunicazione digitale e di immagini.

La seconda edizione del Corso Executive in Giornalismo Enogastronomico è iniziata il 31 marzo 2023 e si è conclusa il 13 maggio. La quarta edizione, prevista per il 2024, è in fase di organizzazione. Seguiranno aggiornamenti.

Il corso di perfezionamento rilascia un diploma di conseguimento ed eroga 8 crediti formativi universitari (cfu).

Date:

Il corso executive si è svolto in sei week-end, il venerdì dalle 15.00 alle 19.00 e il sabato dalle 11.00 alle 16.00:

  • 31/03 – Cristiano Tomei, chef
    01/04 – Cristina Bowerman, chef stellata
  • 14/04 –  Guido Barendson, giornalista e conduttore televisivo
     15/04 – Luigi Cremona, critico enogastronomico
  • 21/04 – Samanta Cornaviera, doppiatrice pubblicitaria ed esperta di cucina storica del primo Novecento
    22/04 – Roberto Bernabò, Chief Digital Development Manager di Class Editori
  • 28/04 – Alessandro Pipero, del ristorante Pipero, in qualità di sommelier e restaurant manager
    29/04 – Roberta Schira, giornalista e scrittrice
  • 05/05 – Ioris Premoli, fotografo
    06/05 – Sonia Peronaci, Creatrice di Sonia’s Factory e Demis Iobbi Del Monte, esperto di social media 
  • 12/05 – Alessandra Farinelli, fotografa gastronomica – in presenza
    Michele Casadei Massari, chef e titolare La Lucciola, New York City – in collegamento

    Jessica Rosval, chef di Casa Maria Luigia e co-fondatrice di Roods
    Francesca Barberini, conduttrice TV e comunicative gastronomica
  • 13/05 – Giuseppe Amato, Pastry Chef e miglior pasticciere del mondo 2021 – in presenza
    Anna Prandoni, direttrice Linkiesta Gastronomika – in collegamento

 

Struttura dei Moduli:

1. Storia e origini del giornalismo enogastronomico 

  1. Origini e stili del giornalismo enogastronomico, studio dei principali rappresentanti e analisi degli stili editoriali 
  2. Nodi fondamentali dell’enogastronomia contemporanea e loro incidenza sul racconto giornalistico (con attenzione ai temi della sostenibilità, circolarità e inclusione) 
  3. Le guide enogastronomiche e i premi: stili, giudizi e modelli editoriali a confronto 

2. Narrare e raccontare il cibo: Laboratorio di scrittura 

  1. Analisi di case studies 
  2. Creazione dei diversi testi 
  3. Tecniche del linguaggio per il settore del giornalismo enogastronomico: struttura, ritmo, linguaggio 
  4. Gli obiettivi fondamentali di un food writer: dall’originalità alla capacità di engagement. 
  5. Muoversi nell’ambito di diversi segmenti informativi: critica enogastronomica, reportage, interviste, inchieste. 
  6. I principali ambiti d’azione dall’editoria cartacea a quella digitale. 
  7. Come trovare il proprio stile di scrittura  

3. Workshop di Taste Science (Degustazione) 

  1. Le competenze scientifiche del giornalismo enogastronomico: sensi, emozione, ricordo. 
  2. Research e analisi sensoriale: l’analisi visiva, olfattiva e gustativa applicata 
  3. Nozioni di Scienza dell’alimentazione, con riferimento alle tecniche cottura dei cibi 
  4. Nozioni di Enologia 
  5. Guida alla degustazione di prodotti, di piatti e di stili di cucina. 
  6. Critica enogastronomica: i fondamenti della recensione di un prodotto, di un ristorante e di un vino 

4. Editoria enogastronomica 

  1. Dai primi manuali dei cuochi alle riviste di settore, fino al cibo sui quotidiani e magazine generalisti 
  2. Editoria cartacea e digitale: analisi delle principali testate e relativi posizionamenti/modelli editoriali 
  3. Brand journalism, blogger, influencer, brand ambassador 

5. Diventare informatore 3.0 del cibo 

  1. Web, social media, nuove piattaforme  
  2. Scrivere per il web in chiave SEO 
  3. Differenze di costruzione dei contenuti giornalisti per le diverse piattaforme di distribuzione (carta, web, audio, video, etc) 
  4. Basic skills: comunicazione enogastronomica online
                                             i.    Creazione dei contenuti online
                                            ii.    Food photography nell’editoria e nel web
                                           iii.    Visual journalism 
  5. Newsletter, podcast, video e altri formati digitali 
  6. Trend e nuovi scenari: evoluzione del food journalism   

6. La cucina sostenibile 

  1.  La sostenibilità come valore fondante della catena produttore-ristoratore  
  2.  I fondamenti della costruzione di un business nel post pandemia 
  3. Nuovi modelli di ristorazione, brand awareness, relazione con il cliente 
  4. Inclusione, diversità, sostenibilità: dalle esperienze Usa ai trend che interessano e interesseranno la ristorazione Italia 

 

Modalità di erogazione

Il corso executive viene erogato in presenza a Roma nell’aula della Scuola di Giornalismo, presso la sede Luiss di viale Pola 12. Per chi non può partecipare fisicamente, le lezioni vengono trasmesse in diretta sulla piattaforma Webex.

 

 

Aule e orari:

Titolo

Giorno

Data

Ora inizio

Ora fine

Sede

Aula totali

Corso giornalismo enogastronomico

venerdì

31/03/2023

15:00

19:00

Viale Pola

A106 (Sala Negoziazione)

Corso giornalismo enogastronomico

sabato

01/04/2023

11:00

16:00

Viale Pola

A206, A207

Corso giornalismo enogastronomico

venerdì

14/04/2023

15:00

19:00

Viale Pola

Aula 102 a-b

Corso giornalismo enogastronomico

sabato

15/04/2023

11:00

16:00

Viale Pola

A101

Corso giornalismo enogastronomico

venerdì

21/04/2023

15:00

19:00

Viale Pola

A106 (Aula Negoziazione)

Corso giornalismo enogastronomico

sabato

22/04/2023

11:00

16:00

Viale Pola

A206, A207

Corso giornalismo enogastronomico

venerdì

28/04/2023

15:00

19:00

Viale Pola

A104a, A104b, A104c

Corso giornalismo enogastronomico

sabato

29/04/2023

11:00

16:00

Viale Pola

Scuola di Giornalismo

Corso giornalismo enogastronomico

venerdì

05/05/2023

15:00

19:00

Viale Pola

A106 (Sala Negoziazione)

Corso giornalismo enogastronomico

sabato

06/05/2023

11:00

16:00

Viale Pola

Scuola di Giornalismo

Corso giornalismo enogastronomico

venerdì

12/05/2023

15:00

19:00

Viale Pola

AT11a, AT11b

Corso giornalismo enogastronomico

sabato

13/05/2023

11:00

16:00

Viale Pola

Scuola di Giornalismo

 

Candidatura e Partecipazione

Possono partecipare alle selezioni del Corso Executive coloro in possesso di laurea triennale, laurea magistrale, laurea del vecchio ordinamento o altro titolo di studio universitario, conseguito all’estero e riconosciuto equivalente. L’ammissione al Corso Executive è subordinata a una positiva valutazione del curriculum del candidato.

Il corso è a numero chiuso.

Per partecipare alle procedure di ammissione è necessario compilare la domanda online allegando i seguenti documenti:

  1. Curriculum vitae.
  2. Copia del documento di identità.
  3. Certificato o autocertificazione della laurea.

La quota di iscrizione è pari a 1.600,00 Euro da versare in un’unica soluzione.

Agli Alumni Luiss, anche dei percorsi postlauream, verrà riconosciuto uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione

 

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni sul corso, è possibile scrivere alla Segreteria all’email: CORSIEXECUTIVE@LUISS.IT