Il corso executive in “Giornalismo e Informazione multimediale” dell’Università Luiss Guido Carli offre un’esperienza progettata per formare professionisti pronti alle nuove sfide del giornalismo, dell’informazione e della comunicazione multimediale. Attraverso lezioni interattive e pratiche avrai l’opportunità di acquisire le competenze per padroneggiare le nuove tecnologie e gli strumenti di analisi nell’ambito dell’informazione e comunicazione. Esplorerai le ultime tendenze digitali, imparerai a utilizzare gli strumenti e le piattaforme più moderne per la creazione e la diffusione di contenuti multimediali coinvolgenti.
Gli obiettivi del corso includono la formazione nella narrazione multimediale, etica giornalistica e comunicazione strategica e mira a fornire una comprensione approfondita dei meccanismi dell’informazione e dei media, inclusa l’interazione e l’impatto sulla società. Consente di sviluppare competenze nel giornalismo politico e nella scrittura per la pubblicazione digitale. Gli iscritti e le iscritte svilupperanno capacità analitiche nella ricerca delle fonti e capacità di rilevare fenomeni di disinformazione e propaganda politica. Svilupperanno una comprensione dei principi deontologici del giornalismo e dell’informazione digitale e approfondiranno questioni relative alla privacy, alla sicurezza dei dati e alla libertà di stampa e studieranno le strategie più avanzate per influenzare l’opinione pubblica e gestire la reputazione aziendale. Con il supporto di esperti, docenti e professionisti del settore, approfondiranno le tattiche più efficaci per guidare il dibattito, creare narrazioni coinvolgenti e costruire relazioni solide con il pubblico.
I corsisti e le corsiste faranno parte del network degli alumni della Luiss che offre l’opportunità di connettersi con ex studenti e studentesse. Una rete di contatti preziosa per l’espansione delle proprie connessioni professionali, il mentoring e la scoperta di opportunità di collaborazione nonché di prendere parte ad esclusivi eventi, workshop, seminari, conferenze che coprono una vasta gamma di argomenti, come le ultime tendenze nel settore, le competenze richieste dal mercato del lavoro o l’imprenditorialità. Tra i docenti Alessandro De Angelis, vicedirettore HuffPost, Monica Maggioni, CDA Rai, Corrado Formigli, conduttore Piazzapulita, Gianni Riotta, direttore Master in Giornalismo Luiss, Giorgia Cardinaletti, giornalista TG1, Simona Sala, direttrice Rai Radio 2, Andrea Salerno, direttore La7 e Maurizio Molinari, direttore la Repubblica.
Il corso prevede 72 ore di didattica frontale con l’erogazione di 10 crediti formativi universitari (CFU).
Modalità di erogazione
Il corso executive viene erogato in presenza a Roma nella sede Luiss di viale Pola, 12. Per chi non può partecipare fisicamente, le lezioni vengono trasmesse in diretta sulla piattaforma Webex.
Candidatura e Partecipazione
Possono partecipare alle selezioni del Corso Executive coloro in possesso di laurea triennale, laurea magistrale, laurea del vecchio ordinamento o altro titolo di studio universitario, conseguito all’estero e riconosciuto equivalente. L’ammissione al Corso Executive è subordinata a una positiva valutazione del curriculum del candidato.
Per partecipare alle procedure di ammissione è necessario compilare la domanda online allegando i seguenti documenti:
- Curriculum vitae.
- Copia del documento di identità.
- Certificato o autocertificazione della laurea.
Il corso è a numero chiuso.
La quota di iscrizione è pari a 3.000,00 Euro
Programma del corso |
Modulo I: 12/13-01-2024 |
Tecnica ed evoluzione del giornalismo |
Docenti: Gianni Riotta, Alessandro De Angelis, Monica Maggioni, Lucia Annunziata, Corrado Formigli |
Modulo II: 19/20-01-2024 |
Come si fanno e come cambiano i giornali |
Docenti: Maurizio Molinari, Corrado Corradi, Gianna Fregonara, Paolo Mieli, Fiorenza Sarzanini, Stefano Costantini |
Modulo III: 26/27-01-2024 |
Il giornalismo radiotelevisivo |
Docenti: Andrea Montanari, Gianni Riotta, Edoardo Buffoni, Simona Sala, Alessandro De Angelis, Michele Santoro |
Modulo IV: 2/3-02-2024 |
Populismo e sovranismo: la crisi delle democrazie, la sfida del putinismo |
Docente: Miguel Gotor |
La televisione come impresa |
Docenti: Giancarlo Leone, Andrea Salerno |
Modulo V: 9/10-02-2024 |
Dalla colla a Facebook, come cambia la comunicazione politica/La comunicazione istituzionale delle regioni |
Docenti: Claudio Velardi, Filippo Sensi, Rocco De Franchi |
Ufficio stampa e comunicazione |
Docenti: Stefania Salustri, Adriano Dossi |
Modulo VI: 16/17-02-2024 |
Politica e antipolitica, dalla Seconda alla Terza Repubblica |
Docente: Gaetano Quagliarello |
Il racconto della politica |
Docenti: Giorgia Cardinaletti, Mattia Feltri, Alessandro De Angelis |
Modulo VII: 23/24-02-2024 |
Comunicare la scienza e la tecnologia |
Docenti: Roberto Cingolani, Stefano Amoroso |
Giornalismo e piattaforme: comunicare sui social media |
Docenti: Marianna Bruschi, Gian Marco Passerini |
Podcast/Giornalismo e interviste |
Docente: Francesca Milano, Giovanni Minoli |
Modulo VIII: 1/2-03-2024 |
Giornalismo Economico |
Docenti: Dario Laruffa, Giuseppe Colombo |
Giornalismo internazionale |
Docente: tbd |
Modulo IX: 8/9-03-2024 |
Disinformation Lab |
Docente: Elena Musi |
Corporate and Crisis Communication |
Docente: Gianluca Giansante |
Corporate Communication |
Docente: Michelangelo Suigo |
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni sul corso, è possibile scrivere alla Segreteria all’email: CORSIEXECUTIVE@LUISS.IT