Borsa di studio

News

👉🏻 Segui questi consigli per prepararti al meglio al test d’ingresso del 20 ottobre 2025

Attenzione ai refusi!

– Il testo deve essere privo di refusi, errori ortografici e grammaticali.
– È necessario rileggere l’elaborato, concentrandosi su coerenza sintattica, chiarezza dei periodi e punteggiatura.

Rispetto della lunghezza
– L’articolo non dovrà superare le 3.600 battute, spazi inclusi.

Stile e Tono
-Il pezzo deve essere chiaro, lineare e informativo, non noioso e capace di attrarre l’attenzione del lettore.
– Non deve assumere toni editoriali, di propaganda o di schieramento fazioso.

Struttura dell’articolo
– Si può scegliere un lead a 5W classico, un lead con una dichiarazione tra virgolette, un lead stile reportage con la descrizione di un luogo, purché l’articolo resti coerente e chiaro.

Correttezza dei nomi
– Se non ricordi come si scrivono nomi o luoghi stranieri puoi chiederlo a uno dei commissari.

🚨Oltre alla redazione dell’elaborato il test di ingresso prevede:

👉🏻 Redazione di una sintesi da un ampio reportage, scelto e fornito dalla Commissione.
L’elaborato non dovrà superare le 900 battute, spazi inclusi (15 righe x 60 battute).

👉🏻 Quiz a risposta chiusa.
Il candidato dovrà rispondere a quesiti concernenti argomenti di cultura generale ( Storia contemporanea, Storia del giornalismo, Diritto all’informazione, Costituzione, Attualità, Politica, Economia, Scienza, Tecnologia, Arte, Letteratura, Sport).

Hai 6 ore di tempo per completare il test d’ingresso.