Borsa di studio

News

A seguito del nostro Open Day, vi indichiamo alcuni suggerimenti per prepararvi alle prove di ammissione.

  1. Leggete quotidianamente almeno un giornale tra i principali e seguite notiziari di qualità, sia in TV che online. È fondamentale essere costantemente aggiornati sulle notizie.
  2. Adottate lo stile “Show, Don’t Tell”: raccontate i fatti in diretta, senza riassumerli in modo generico. Per affinare questa capacità, vi consigliamo di leggere reportage e cronache classiche come:
    • George Orwell, Omaggio alla Catalogna
    • Svetlana Aleksievic, La guerra non ha volto di donna
    • Mikhail Koltsov, articoli raccolti nell’antologia di Hans Magnus Enzensberger, L’estate dell’anarchia
  3. Preparazione sui temi d’esame: il test includerà argomenti di Interni, Esteri, Politica, Cronaca, Economia, Cultura, Spettacolo, Sport e Tecnologia. Se avete già una specializzazione, approfonditela; in caso contrario, iniziate a costruirne una. I temi del saggio test saranno basati su eventi recenti.
  4. Saggio di presentazione personale: con la domanda di ammissione dovrete inviare un saggio in cui vi raccontate in prima persona. Preparatevi con attenzione.
  5. Accesso ai test di preparazione: dopo l’invio della domanda e il pagamento della tassa di iscrizione di 200€, riceverete i test ad hoc, che saranno corretti dalla nostra faculty in redazione.
  6. Esperienza in redazione: se desiderate partecipare alle attività redazionali fino a fine giugno, scrivete a giornalismo@luiss.it per prenotare uno slot.
  7. Seguite testate e fonti affidabili sui social: per restare aggiornati e comprendere il linguaggio giornalistico attuale, consigliamo di:
    • Seguire sui social network le principali testate italiane e internazionali di informazione
    • Monitorare il lavoro di organizzazioni di fact-checking e centri di analisi dell’informazione.
    • Osservare come le notizie vengono riportate, analizzate e contestualizzate nei vari formati online.

In bocca al lupo per la preparazione!